Fai la differenza. Scegli di dare un aiuto concreto.
Dona il tuo 5XMille
all'Associazione Donatrici Italiane Sangue Cordone Ombelicale.
Metti la tua firma nel primo spazio in alto a sinistra dedicato al "Sostegno al volontariato"
CODICE FISCALE
92105190349
“Volontari senza barriere” è la serie di video promozionali con le quali le associazioni di volontariato di Parma e provincia possono portare la propria attività a conoscenza di chiunque, raccontarsi direttamente e in maniera autentica. L'iniziativa è promossa da Anmic Parma, associazione di tutela e rappresentanza delle persone con disabilità, in collaborazione con Csv Emilia, con il sostegno di Conad Centro Nord.
Questo video è la presentazione dell'associazione Adisco.
Anche quest'anno in occasione delle manifestazioni organizzate per la Giornata Mondiale della Donazione del Sangue Cordonale proponiamo un concerto lirico presso Parma Lirica con inizio alle ore 18,30 il giorno 30 novembre 2024.
Saranno interpretate romanze dalla Turandot di Giacomo Puccini per ricordare il centenario della sua morte.
Ingresso aperto a tutti e a offerta libera.
Per prenotazioni chiamare la sede Adisco al 3404962260 o la Presidente Maria Giovenanza al 3299819200.
L'acronimo CSE sta ad indicare le Cellule Staminali Emopoietiche contenute nel sangue del cordone ombelicale.
Le Cellule Staminali Emopoietiche sono prodotte nel midollo osseo. Sono in grado di riprodursi e di dare origine agli elementi di cui è composto il sangue. Oltre che nel midollo osseo queste cellule si trovano nel sangue del cordone ombelicale e, in percentuale molto bassa, nel sangue periferico che scorre nel nostro corpo.
Il trapianto avviene mediante una trasfusione di CSE che sostituisce il midollo osseo malato rigenerando tutti gli elementi del sangue (globuli bianchi, rossi e piastrine).
Essere in buone condizioni di salute
Partorire presso un centro accreditato
Firmare il consenso per l'anamnesi familiare di coppia
Avere una gestazione di minimo 37 settimane
Avere una rotture delle membrane di massimo 12 ore
Un piccolo gesto per un grande aiuto.
Diventando socio ADISCO ci aiuti a portare avanti un progetto importante
in grado di cambiare la vita di molte persone.
Come fare?
Diventare socio è facile:
prendere visione dei documenti associativi
compilare il modulo di iscrizione che trovi qui a fianco
inviarlo a presidente-emiliaromagna@adisco.it
versare l'importo della quota di € 20,00 tramite bonifico bancario IBAN: IT37O0623012700000035943633 oppure in contanti previa telefonata ai nn. 0521/704709 o 3404962260.
Siamo presenti lunedì e mercoledì dalle ore 09.00 alle ore 11.30.
Emilia Romagna
Reparti di ostetricia dove si può donare il sangue cordonale
• Policlinico S. Orsola-Malpighi, Bologna, v. Massarenti, 13 tel. 051-6364361
• Ospedale Maggiore, Bologna, Largo Nigrisoli 2, tel. 051-3172463
• Ospedale di Bentivoglio (BO), v. Marconi, 35, tel. 051-6644253
• Ospedale S. Maria della Scaletta, Imola (BO), v. Montericco 4, tel. 0542-662646
• Ospedale di Porretta terme (BO), v. Roma 16, tel. 0534-20754
• Arcispedale S. Anna, Cona (FE), v. Aldo Moro 8, tel. 0532-236553
• Ospedale del Delta (FE), v. Valle Oppio 2 - Lagosanto, tel. 0533-723377
• Ospedale di Cento (FE), v. Vicini 2, tel. 051-6838258
• Ospedale Maggiore, Parma, v. Gramsci 14, tel. 0521-702438
• Ospedale di Fidenza (PR), v. Borghesi 1, tel. 0524-515324
• Policlinico, Modena, v. del Pozzo 71, tel. 059-4222630
• Ospedale di Carpi (MO), v. S. Giacomo 2, tel. 059-659743
• Ospedale di Sassuolo (MO), v. Ruini 2, tel. 0536-863355
• Ospedale di Mirandola (MO), v. Fogazzaro 1, tel. 0535-602247
• Ospedale di Pavullo (MO), v. Suore S.G.B. Cottolengo 5, tel. 0536-29211
• Ospedale di Ravenna, v. Randi 5, tel. 0544-285431
• Ospedale Umberto I, Lugo (RA), v. Massi 4, tel. 0545-214408
• Ospedale di Faenza (RA), v. Stradone 9, tel. 0546-601128
• Ospedale di Piacenza, v. Taverna 49, tel 0523-303082
• Ospedale di Fiorenzuola (PC), v. Roma, tel.0523-989656
• Arcispedale S. Maria Nuova, Reggio Emilia, v. Risorgimento 80, tel. 0522-296355
• Ospedale di Castelnuovo Monti (RE), v. Roma 2, tel. 0522-617162
• Ospedale di Montecchio Emilia (RE), v. Barilla 16, tel. 0522-860355
• Ospedale di Scandiano (RE), v. Martiri della Libertà 8, tel. 0522-850312
• Ospedale di Guastalla (RE), v. Donatori di Sangue 1, tel. 0522-837230
• Ospedale di Forlì, v. Forlanini 34, tel. 0543-731770
• Ospedale di Cesena, v. Ghiotti 286, tel. 0547-352806
• Ospedale di Rimini, v. Settembrini 2, tel. 0541-705211